top of page

Fase Luteale: biscotti di farina di riso integrale

I biscotti con la farina di riso sono tra i piu apprezzati nella mia famiglia - anche da mia sorella piú piccola e mia mamma che mi prendono in giro dicendomi che mangio pappe per uccelli (lol).


Li ho cucinati perché ero nella fase luteale del mio ciclo, cioè il periodo dopo l'ovulazione e prima delle mestruazioni (giorni 19-28) dove i livelli di progesterone assieme al fabbisogno calorico si alzano e quindi si brucia naturalmente più calorie e il tuo corpo ha bisogno di essere supportato di conseguenza. I carboidrati complessi sono importanti durante questa fase per prevenire i "cravings" premestruali e le fluttuazioni dell'umore, tra cui patate dolci, zucca, riso integrale e legumi. È anche importante continuare a sostenere il fegato nell’eliminazione degli estrogeni in eccesso e fornire al corpo vitamine e minerali per prevenire i sintomi premestruali. Includere alimenti come leafy greens, cacao, mele, datteri, pesche, pere, semi di sesamo, semi di girasole, tacchino, cannella.



Anywayssss, JUMP TO RECIPE come scrivono sui blog americani, dove ti fanno l'odissea su come hanno creato quella ricetta:


Ingredienti:

  • 200 g farina di riso integrale

  • 70 g zucchero di canna integrale (muscovado)

  • 70 g burro

  • 1 uovo (grande)

  • Mezzo cucchiaino lievito in polvere per dolci

  • Cioccolato qb


Versare la farina di riso integrale in una ciotola.

Aggiungere il mezzo cucchiaino di lievito in polvere, lo zucchero muscovado, l’uovo e il burro a cubetti.

Lavorare con i polpastrelli finché lo zucchero è sciolto e il burro ben schiacciato (cioè ridotto in crema appiccicosa).

All’inizio il composto è molto sbricioloso, pero continuate a lavorarci sopra in modo da ottenere un panetto. Poi lasciare riposare in frigo per 30 minuti (io l'ho lasciato riposare anche per tutta una giornata).

La sosta in frigo – e vale per tutte le frolle, specie per quelle con il burro – è utile perché raffredda e rassoda il burro che con la lavorazione a mano si era ammorbidito, rendendo la pasta meglio lavorabile. Se si ha fretta di procedere con la ricetta non succede nulla se si accorcia il tempo di sosta in frigo, oppure se non la si fa affatto. In questo secondo caso è meglio avere l’accortezza di lavorare il composto molto velocemente in modo che il burro rimanga più freddo possibile.


Dopo il riposo in frigo della pasta, si può procedere alla formatura dei biscotti, senza aggiungere altri ingredienti, e procedendo in questo semplice modo:

  1. Prelevare delle piccole porzioni di pasta

  2. Formare delle palline di pasta con le mani

  3. Schiacciare al centro di ogni pallina col pollice

  4. Inserire un cubetto o scaglia di cioccolato nel centro

  5. Adagiare su carta forno e cuocere a 170-180 gradi per 15 minuti - ma controllate la cottura dopo i primi 10 minuti



Credits go to Catia, dove ha scritto la ricetta della pasta frolla qui



130 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page